FRIDAYS FOR FUTURE
ALPI è stata invitata a partecipare alla manifestazione Fridays For Future, il movimento dei giovani fondato da Greta Thunberg, la studentessa svedese di 15 anni che è diventata la figura simbolo del movimento green dei teenager di tutto il mondo. Mi ha fatto piacere che molti giovani abbiamo apprezzato le attività che stiamo portando avanti da 17 anni. Alcuni erano o sono miei pazienti, altri mi hanno conosciuto nelle conferenze che faccio periodicamente nelle scuole. Visto che noi adulti abbiamo perso la battaglia sul clima, poiché i giovani ne subiranno le maggiori conseguenze, è giusto che siano loro a gestire il loro futuro e ci rimproverino per come gli lasceremo la terra.
Il ritrovo è ogni venerdì in Piazza Libertà dalle 12:15 alle 14:00 e il 15 marzo ci sarà la manifestazione finale.
Come Greta, i nostri giovani non si limitano a protestare, ma vogliono lavorare per cambiare il mondo. #FridaysForFuture.
Il gruppo dei Fridays for Future
Le associazioni e le scuole partecipanti
Il corso di fondo si conclude... ma prosegue
Si è concluso domenica il corso di fondo organizzato dal Gruppo Sportivo Alpini di Udine, al quale quest'anno ha aderito ALPI. È stato un grande successo, sia in termini di numerosità, sia di gradimento: l'impostazione del corso, basata sul gioco e sul divertimento ha coinvolto in senso positivo tutti i bambini. Segnalo che nessuno dei partecipanti, tra bambini e adulti, ha avuto crisi d'asma, né a riposo, né sotto sforzo, il che conferma che il problema non è dato dal freddo, ma dall'aria inquinata e dalle infezioni trasmesse nei luoghi chiusi, che spesso non vengono arieggiati. Mi ha fatto molto piacere vedere i molti genitori che hanno partecipato al corso, tanto che abbiamo dovuto dividerli in due gruppi. Domenica c'è stata anche la premiazione, la consegna dei diplomi e di uno zainetto offerto dal GSA. Per chiudere pastasciutta finale, rigorosamente a base di penne... Visto il gradimento, il GSA ha riservato tre istruttori per far altre due uscite nelle prossime domeniche, su altre piste da fondo, in modo che i partecipanti possano godere di altri scenari. Domenica 17 febbraio saremo in alta Val Saisera, al cospetto del gruppo del Jof Fuart, domenica 24 febbraio sotto le dolomiti pesarine. Al termine di questa piacevole esperienza voglio ringraziare tutte le persone che hanno contribuito al successo dell'iniziativa: i maestri della scuola sci Valcanale, gli aiutanti del GSA e soprattutto Nadia Pradal e Dino Flaugnatti, da trent'anni infaticabili organizzatori e diffusori della pratica dello sci da fondo.
INCONTRO SULL'INQUINAMENTO AL LICEO SELLO
Si è svolto il primo incontro con gli studenti del Liceo artistico Giovanni Sello di Udine sui temi dell'inquinamento, coordinato dalla prof.ssa Paola Romano. Mi ha fatto piacere constatare la preparazione dei ragazzi, le molte domande pertinenti, l'interesse per i danni che soprattutto loro sono costretti a subire a causa dello sconsiderato uso di combustibili fossili da parte degli adulti. Ormai i giovani stanno prendendo coscienza di questo grave problema e come all'estero si stanno organizzando per saperne di più e per condizionare le scelte degli adulti: ho potuto constatare già da anni come, al ritorno dal soggiorno estivo di Fusine, i bambini condizionino i comportamenti delle loro famiglie in senso green. Penso che questa sia un'ottima leva per diminuire l'inquinamento e lasciare ai giovani un mondo migliore.
L'esempio di Greta Thunberg, la studentessa svedese di 15 anni che è diventata la figura simbolo del movimento green dei teenager di tutto il mondo sta facendo proseliti. La sua protesta per un mondo più pulito ha suscitato simpatia ed è nato l'hashtag #FridaysForFuture. Greta non si limita a protestare ma sottolinea che "bisogna lavorare per cambiare le cose".
Il programma con gli studenti del "Sello" prevede un incontro sulla mobilità sostenibile e un altro sui benefici dell'attività fisica, tutti i temi correlati tra loro.
Sciopero della scuola per il clima
La presentazione della prima sessione del corso
Le domande degli studenti
Al via il corso di sci di fondo
Domenica scorsa è iniziato il corso di fondo organizzato dall'associazione ALPI, che ha visto un grande numero di partecipazione non solo di bambini, ma anche di genitori. La giornata stupenda, il panorama attraente e il clima piacevole creato dai maestri della Scuola Val Canale e del GSA (Gruppo Sportivo Alpini) hanno contribuito a rendere l'esperienza molto bella, con alto gradimento da parte di tutti.
Lo sci da fondo è uno degli sport più adatti agli asmatici perché utilizza prevalentemente il metabolismo aerobico, mette in funzione tutti i muscoli compresi quelli respiratori, permette di respirare aria rarefatta e pulita, non inquinata dagli scarichi delle automobili o dagli impianti di risalita. La prova di questo è data dal fatto che su una trentina di partecipanti, nessuno ha avuto attacchi d'asma, né a riposo ne durante l'attività fisica. Il corso proseguirà per altre tre sedute, si punterà sul gioco di squadra, sulle attività ludiche e l'ultima giornata prevederà una garetta con premi per tutti e una pastasciutta finale.
Ci auguriamo che anche questa nostra nuova iniziativa a contatto con la natura e con l'attività fisica contribuisca - oltre che al benessere dei nostri bambini - a instillare in loro e nei genitori l'amore per la natura e per gli animali, il benessere della vita all'aria aperta, la consapevolezza di una vita più naturale e con una mobilità sostenibile.