Endorsement dei Verdi al Patto con l'Autonomia
Fa piacere notare che la federazione dei Verdi abbia apprezzato il nostro programma elettorale, unico tra i 4 presentati. Naturalmente bisognerà mantenere le promesse a tutti i livelli: comunale, intercomunale e regionale. Con i miei studi che hanno evidenziato la stretta correlazione tra qualità dell'aria e alterazioni respiratorie e con i miei progetti di soggiorni climatici in Valcanale, di forestoterapia in Valnatisone e di speleoterapia in Valtorre e Valcanale - riprese dai maggiori media nazionali - penso di contribuire a rendere la nostra terra più salubre e attrattiva non solo a parole e con buoni propositi ma anche con i fatti.
Consigli sulle malattie respiratorie e allergiche
L'Associazione ALPI ha pubblicato la quarta edizione del volume "Le malattie respiratorie e allergiche dal bambino all'adulto: cosa sapere e cosa fare", che esce a distanza di due anni dalla terza, rapidamente esaurita, chiaro indice di gradimento da parte delle famiglie e delle Associazioni che l'hanno richiesta.
Non ci siamo limitati alla semplice ristampa della precedente, ma abbiamo rivisto tutto il testo, adattandolo alle nuove conoscenze scientifiche e abbiamo aggiunto diversi capitoli.
Visto che abbiamo sempre più pazienti adulti, abbiamo adattato il testo a questa fascia d'età, che aumenterà sempre più negli anni, visto l'invecchiamento della popolazione e il calo progressivo della quota pediatrica.
Ci auguriamo che anche questo volumetto, che non vuole sostituire – lo ripetiamo ancora una volta – il proprio medico che resta il punto di riferimento essenziale per ogni paziente - possa essere utile ai pazienti e a tutte quelle persone che si occupano del bambino, sia a livello familiare, sia a livello volontaristico e istituzionale.
La nostra Associazione sarà grata a tutti quelli che ci segnaleranno errori, imprecisioni, eventuali implementazioni che possano migliorare il messaggio e la fruizione dei consigli riportati.
Incontro con Cecotti nelle Valli del Natisone
Ieri il candidato presidente della Regione FVG Sergio Cecotti ed io in qualità di candidato consigliere abbiamo avuto un incontro con le comunità delle valli del Natisone, che soffrono di un grave spopolamento e di continui attacchi nazionalistici. Cecotti ha illustrato il programma del Patto per l'Autonomia per frenare l'esodo, incentivare l'economia e dar corso alla legge di tutela degli sloveni, che viene continuamente messa in discussione. Io ho parlato del programma "Intercultura" che ho inaugurato 8 anni fa nel comune di Udine, basato su conferenze, gite culturali, visite alle organizzazioni culturali regionali slovene e stage intensivi in varie regioni della Slovenia. Ho illustrato anche i progetti di foresto e speleoterapia che sto portando avanti, i quali potrebbero aiutare l'economia delle Valli. Alla fine vi è stata la visita all'azienda biologica "Fiore del Natisone", che produce uno zafferano di prima qualità, che si è ritagliato un ruolo di eccellenza tra i ristoratori nazionali e internazionali.
Incontro con le Comunità delle Valli del Natisone
Laura e Andrea dell'Azienda Agricola Fiori del Natisone
La nostra terra e la nostra cucina
Il grande Chef Emanuele Scarello, da diversi anni ai vertici della gastronomia nazionale, ha raccolto l'invito dell'ALPI e ci insegnerà a raccogliere le piante, a selezionarle e a preparare gustose ricette con il sapore di un tempo. La lezione, che si terrà giovedì 26 aprile alle ore 17.30 presso la sala parrocchiale San Giovanni Battista in via Genova 1 a Godia (UD) sarà integrata da una dimostrazione pratica.
Anche questo appuntamento rientra nel disegno olistico portato avanti dall'associazione ALPI, che prevede un intervento continuo su tutti i campi dell'ambiente: natura, verde, cittadino, mobilità sostenibile, conoscenza del territorio.